L’Italia è il primo paese per morti premature dovute all’inquinamento atmosferico in Europa. Si stimano circa 91000 morti premature all’anno attribuibili all’inquinamento atmosferico (fonte: legambiente), di cui circa 60000 dovute al particolato ultrafine (PM2.5). Pavia è all’interno della zona più critica in Italia ed è ancora oggi una delle città più inquinate d’Europa.
Cosa fare per proteggersi:
- Evitare esposizioni prolungate quando le condizioni sono critiche.
- In alcuni casi è possibile proteggersi con mascherine adatte allo scopo (come da consiglio del proprio medico curante).
- Prima di uscire e fare attività fisica controllare lo stato dell’aria nella propria zona. E’ possibile farlo con diverse applicazioni (Pulse, PlumeAir per citarne alcune) o controllando l’indice presente su questo sito. E’ anche possibile controllare il sito istituzionale ARPA Lombardia.
- Prestare particolare attenzione all’esposizione dei gruppi sensibili che includono bambini, persone anziane e con malattie respiratorie.
- Durante gli spostamenti evitare zone trafficate quando possibile e scegliere percorsi secondari.